Associazione Culturale
IL CORTILE
gruppo di ricerca e canto popolare
Il Cortile” è nato nel periodo 1975/1976 da un’idea avuta all’interno di un centro estivo dell’Oratorio di Nova Milanese.
Il 21 marzo 1988 si è costituito in “Associazione Culturale Il Cortile”.
Si prefigge di promuovere le conoscenze del patrimonio culturale e storico locale valorizzandone gli usi e costumi per metterli a confronto con le tradizioni ed espressioni delle realtà esistenti a Nova.
L’associazione è aperta a tutti
Non ha fini di lucro ed è ideologicamente indipendente da ogni partito e/o organizzazione politica e sindacale.
Quello che ci ha spinto ad unirci è stata una riflessione sull’ambiente sociale in cui viviamo, dalla quale abbiamo tratto la consapevolezza che la conoscenza reciproca di ogni identità culturale è indispensabile al fine di una convivenza umana e civile.
Al fine di conseguire il proprio scopo vengono costituiti vari gruppi di attività che si preoccupano di:
ª ricercare, interpretare e rappresentare il canto popolare
ª organizzare attività ed iniziative come teatro, mostre, musiche e danze popolari
ª promuovere attività di animazione all’interno della scuola con gli alunni e gli insegnanti, per conto di associazioni, enti pubblici e privati
ª curare e promuovere la redazione e la pubblicazione di libri, opuscoli, cronache, indagini, studi bibliografici
Al proprio interno sono successivamente nati nuovi gruppi di attività tuttora operativi insieme al Gruppo di Ricerca e Canto Popolare:
- Scuola di Teatro
- Il laboratorio teatrale adulti
- Il laboratorio teatrale bambini e ragazzi
- Ambiente e territorio
Gruppo di Ricerca e Canto Popolare
Venerdì dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Laboratorio teatrale adulti
Mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Laboratorio teatrale bambini/ragazzi
Martedì dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Svolge le proprie attività presso i laboratori del Centro Servizi di Gestione e Didattica Ecomuseale, Documentazione Interpretazione dell’Ecomuseo presso la Scuola Media “G. Segantini” ingresso da Via L. da Vinci Nova Milanese (MB)
Il repertorio musicale de Il Cortile è costituito da canti popolari provenienti da ogni Regione italiana ed alcuni anche dall’estero.
Sono presentati attraverso tematiche specifiche, storiche e ambientali:
- il vivere quotidiano
- il lavoro
- i riti di stagione: la Pasqua, il Natale, le feste in genere.
- la Resistenza
- la Solidarietà
- la Pace
- la Multiculturalità
- L’Ambiente
con
° Parrocchie
° Comuni
° Biblioteche
° Associazioni
° Scuole
° Quartieri
° Enti assistenziali
Si organizzano spettacoli ed animazioni oltre che interscambi culturali anche con ricercatori ed associazioni di altre Regioni.
PUBBLICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
¨ “I LUIT - vita canti e rituali della Nova di un tempo”
¨ “LA MEMORIA RITROVATA - alla scoperta del territorio”
¨ “VERSO UNA NUOVA IDENTITA’ DIVERSITA’ E INTEGRAZIONE IN TERRA DI BRIANZA” - Atti del seminario del 13.5.95
¨ “LUIT E MISCIOT storie e racconti di vita, canti e rituali della Nova di un tempo”
¨ “TI FACCIO CONOSCERE UN PAESE … NOVA MILANESE”
¨ “BENI CULTURALI A NOVA MILANESE”
¨ “BENI CULTURALI ARTISTICI ECCLESIASTICI NEL TERRITORIO DI NOVA MILANESE”
¨ “I RACCONTI DELLA MEMORIA” 2 VOLUMI
¨ “PERSONAGGI E STORIA: creatività espressiva di ragazzi e giovani 1993-2010”
¨ “LA VITA NEI CORTILI”
INCISIONI
¨ CD “I LUIT”
¨ CD “I CANSUN DAL BAMBIN”
¨ Cofanetto n. 3 CD “LUIT E MISCIOT Canti popolari della Nova di un tempo”
¨ CD “MUSICHE ETNICHE”
¨ CD “CREAZIONE E AMBIENTE”
¨ CD “LA STORIA RICORDARE”
¨ CD E DVD “DRAMMATURGIA SACRA”
¨ DVD “FESTA DA NOA E DAL FURMENTUN”
¨ DVD “CULTURALMENTE AMBIENTE”
Sede Istituzionale e Laboratori presso:
Scuola Media “G. Segantini” -
ingresso da Via L. da Vinci, 16 -
20834 Nova Milanese (MB)
Venerdi dalle ore 21.00 alle 23.00
Telefoni:
0362.40027 – 3355639297-3669824517
E-mail:
associazioneculturaleilcortile@gmail.com
Web site:
https://associazioneculwe2g3.wixsite.com/